Abre la Exposición Internacional con varios partidos en el nuevo Estadio de Montjuich, etc etc

Con asistencia de los Reyes, y de más de 60.000 personas, se inaugura el Estadio, venciendo nuestras selecciones, en rugby [selección española], a los italianos por nueve a cero y, en fútbol asociación [selección catalana], por cuatro a cero, al Bolton Wanderers

Con las pruebas de 100 metros se inaugura la mejor pista atlética que ha tenido España.

Comentarios

Una respuesta a «Abre la Exposición Internacional con varios partidos en el nuevo Estadio de Montjuich, etc etc»

  1. Avatar de Trevor
    Trevor

    Giornale Luce A0353 del 06/1929
    Descrizione sequenze:le gradinate dello stadio gremite di spettatori ; la tribuna reale ; la squadra spagnola tiene distesa una grande bandiera ; due giocatori spagnoli tengono in mano una lupa capitolina ; la squadra italiana con la bandiera tricolore ; fasi della partita ; inquadratura ravvicinata della tribuna che ospita i reali di Spagna:

    La visita de Bolton Wanderers fue a tres semanas de ganar la FA Cup, y la visita a Barcelona ni siquiera sale en la historia oficial del club.

    Giornale Luce A0440 del 09/1929
    Descrizione sequenze:giochi d’acqua nel parco dell’esposizione di Barcellona ; la suggestiva illuminazione notturna evidenzia le architetture e i giochi d’acqua:

    Giornale Luce A0368 del 06/1929
    Descrizione sequenze:dissolvenza ad iris sulla grande piazza di Spagna e sull’ingresso della Esposizione di Barcellona, delimitato da due alte torri ; il Palazzo Nazionale al termine della Calle Cortes ; il Palazzo Nazionale e la Calle Cortes illuminati nella notte ; la sequenza è accelerata per enfatizzare i giochi delle luci delle fontane illuminate ai piedi del gigantesco palazzo ; l’inaugurazione del padiglione italiano ; nel piazzale antistante il padiglione italiano, passando tra i reparti dei marinai degli incrociatori Trento e Trieste, affluiscono i balilla e gli avanguardisti ; nello spiazzo nutrito pubblico convenuto ; il monumento equestre dello scultore Giannino Castiglioni ; l’arrivo del re Alfonso XIII e del principe Don Jaime accompagnati dal principe di Udine e dal duca di Bergamo ; il principe di Udine stringe la mano all’ingegnere Raimondo Targetti, commissario del governo italiano all’Esposizione ; inquadratura del retro del monumento equestre, sullo sfondo il Palazzo Nazionale ; il gruppo delle autorità passa tra due ali di folla ; tra la folla anche un gruppo di piccole italiane ; tra gli applausi avanzano verso il palco d’onore Alfonso XIII e la regina Vittoria Eugenia, seguiti dal principe di Udine e dal principe Don Jaime ; truppe schierate ai lati del palco d’onore, allestito nello spiazzo di fronte al padiglione tramite la disposizione di un grande arazzo e di sedie dorate dinnanzi ad esso ; la banda dei marinai ; le piccole italiane e i balilla ; inquadratura in campo lungo di uno scorcio del piazzale antistante il padiglione: si distingue un reparto di marinai ; altre immagini dell’avanzare del gruppo delle autorità tra la folla ; il reparto di marinai schierati di fianco al palco d’onore ; scorcio del padiglione italiano: di fronte all’ingresso sventolano le bandiere delle principali città italiane e si stagliano quattro colonne rostrate sovrastate da aquile in ferro battuto ; inquadratura frontale del padiglione, progettato dall’architetto Portaluppi, di forme classicheggianti e sovrastato dalla statua di marmo della dea Roma ; inquadratura del monumento equestre ; inquadratura della statua della dea Roma ; il re e la regina di Spagna sulle poltrone del palco d’onore ; il principe di Udine siede accanto ad Alfonso XIII ; inquadratura di alti ufficiali della marina italiana ; l’ingegnere Targetti pronuncia un discorso ; p.p. della regina ; p.p. del principe di Udine e del re ; il discorso di risposta pronunciato dal generale Primo De Rivera ; il duca di Bergamo in piedi sul lato del palco ; folla intorno al monumento equestre ; al termine della cerimonia le autorità salgono sulle automobili:

    Giornale Luce A0311 del 04/1929
    Descrizione sequenze:vengono presentati perfetti modellini di treni elettrici destinati all’Esposizione Internazionale di Barcellona:

    Giornale Luce A0370 del 06/1929
    Descrizione sequenze:la Calle Cortes e il Palazzo Nazionale di Barcellona, sede dell’Esposizione universale ; riproduzione in bronzo della Nike di Samotracia di fronte all’ingresso del Palazzo delle Comunicazioni dove è allestita l’esposizione di automobili e motori italiani ; la sala dell’esposizione: un gigantesco pannello con la scritta «Italia» ; due modellini di aeroplani ; vagoni e locomotive ; un’automobile ; il telaio di un autoveicolo ; due motori ; automobili FIAT in mostra ; un autocarro:

Deja una respuesta